loader image

Relive Communication

Sicuri di sognare


Campagna Regione Sardegna

UN SOGNO A OCCHI APERTI

 

Raccontiamo un sogno, o molto più di un sogno. Sì, perché l’idea della Sardegna si racchiude esattamente in questa parola: sognare. Un verbo, un’azione, un desiderio che guida la scelta di milioni di turisti in tutto il mondo, e che trasforma la nostra Isola in una delle mete più suggestive del panorama internazionale. Per questo parliamo di un sogno, perché vivere la Sardegna corrisponde a vivere una dimensione onirica, fatta di purezza incontaminata, di incanto che seduce, di alchimia. Più apertamente, un sogno ad occhi aperti, che come un mosaico si compone di molteplici tessere multiformi: paesaggi, saperi, tradizioni, mare, culture, persone. Rappresentare questo insieme polifonico di suggestioni è, dunque, la missione che prende per mano questo racconto. Una campagna che trasforma il sogno in realtà, e che in un momento storico come quello che stiamo vivendo ci invita al viaggio: il viaggio che aspettavamo da tempo. Con una certezza: “Sicuri di Sognare”.

UN BRAND CHE SEDUCE

 

Parlare di Sardegna, e quindi raffigurare la sua bellezza attraverso le immagini e le parole, impone anzitutto una scelta di narrazione che oltrepassi l’ordinario schema iconografico, posizionando il racconto su un’evocazione volta più all’originalità e alla distinzione. Ecco perché il nostro racconto si orienta su una direzione stilistica e di contenuti di stretta matrice pubblicitaria. L’obiettivo, infatti, è quello di trasformare la Sardegna (il sogno) in un vero e proprio brand (prodotto), seguendo tutti i linguaggi e le tecniche che questo comporta (metrica testuale, montaggio, scelta delle immagini, color editing, sound design). Nasce da questa premessa la poetica emozionale del nostro spot, ovvero, la volontà di abbinare all’idea di Sardegna il medesimo meccanismo di attrazione che scatenano i grandi racconti pubblicitari (quasi che l’Isola diventi un marchio di alta moda a cui in tanti possono ambire, raggiungibile e tangibile). Dunque, molto più di una sequenza emozionale di immagini istituzionali, ma un vero e proprio storytelling che fa della Sardegna un brand-topic, una tendenza da seguire, una forma di seduzione.

L’ISOLA DELL’ESTATE

 

È un mondo di emozioni che parla ai tanti la Sardegna che raccontiamo in questo spot. Ma è, soprattutto, un mondo nuovo, che si presenta con movimenti, colori e parole che attualizzano la tradizionale trasposizione identitaria dell’Isola, in un film perfettamente al passo coi tempi. Una bellezza remota, ma raccontata con tutti i linguaggi del presente. C’è come un sapore di sensualità nella ritmica del testo e nella scelta delle immagini, una volontà di sedurre lo spettatore creando inconsciamente un bisogno emotivo, o meglio ancora, quello che possiamo definire come un desiderio di Sardegna. È una terra che ti chiama a sé con eleganza, un sogno che ti trascina nel suo incantesimo e ti fa vivere l’essenza più pura dell’estate. Per questo abbiamo scelto delle immagini dall’alto richiamo estivo. Perché la Sardegna è un inno all’estate, è un passo sulla sabbia dorata, è un tuffo liberatorio, è un’onda da cavalcare. La dimensione dell’Isola cartolina viene dunque superata dalla dimensione dell’Isola brand: una Sardegna esotica, tribale, la meta che tutti cercano, da vivere senza esitazioni.

UNA SCELTA AL FEMMINILE

 

C’è un’atmosfera femminile in questo racconto. E non si tratta solo della consonanza concettuale fra la Sardegna e i suoi elementi paesaggistici, bensì di una precisa scelta di marketing turistico. Se è vero, infatti, come dimostrano le indagini di settore, che la pianificazione delle vacanze si riconduce prevalentemente ad una scelta che fa capo all’ambito femminile, è altrettanto vero che parlare di Sardegna come fosse una donna è un driver subliminale che amplifica la strategia di comunicazione. Per questo motivo abbiamo voluto evidenziare l’equazione Isola = donna. Da una parte perché in Sardegna il ruolo femminile ha sempre avuto storicamente un valore importante sul piano sociale e nella gestione della famiglia; dall’altra parte, perché l’azione della scelta è sempre più un’azione che fa parte della governance femminile. In quest’ottica, dunque, c’è un riferimento sia al concetto che al target della comunicazione. Una scelta al femminile, per un’isola che è donna.

UNA VOCE TESTIMONIAL

 

Attraverso la voce del re del doppiaggio italiano, Luca Ward, abbiamo voluto dare al nostro racconto un ampio respiro evocativo. Una voce che parla a tutti e a tutte, e che evidenzia nel contempo i tratteggi poetici del testo, rivolgendosi ad un pubblico multi-target. C’è, dunque, l’elemento della riconoscibilità in questa scelta vocale, ma ancor più c’è l’abbinamento voce = brand. L’inconfondibile timbro vocale di Luca Ward affida allo spot un carattere cinematografico, uno standard pubblicitario nazionale, perfetto nell’incastro dei vari posizionamenti televisivi a cui lo spot è destinato. I toni caldi e seduttivi della voce di Ward ci raccontano il sogno, disegnando nel susseguirsi delle parole i contorni di una Sardegna al femminile “Ecco perché scegliamo lei!”, con tutti i tratti che rendono unica questa meta “storia millenaria – eterna bellezza”. La voce diventa così un soggetto determinante dell’intera narrazione: il testimonial di un racconto e di un’intera Isola.

TUTTA UN’ISOLA DENTRO

 

È l’obiettivo di questa narrazione è quello di creare un equilibrio strategico della rappresentazione della Sardegna e dei suoi territori. Come da regola, infatti, un format a 30 secondi – strettamente televisivo e pubblicitario – si deve reggere su una precisa ponderazione di immagini che possano avere un loro respiro. Il risultato è l’emozione, l’effetto, la forza suggestiva. Per questa ragione l’impianto visivo privilegia una sequenza di immagini che possano avere, ognuna, una ritmica di transizione tale da creare un effetto d’impatto, ovvero un giusto tempo di esposizione che non vada né a sottrarre e né a rendere massiva l’esposizione. L’impostazione, quindi, è stata quella di rappresentare tutta l’isola nelle sue diverse aree geografiche, da nord a sud, da est a ovest, privilegiando un equilibrio di ambiti territoriali e non una specifica e didascalica raffigurazione. Quest’ultima, infatti, si presta più per delle strutture dinamiche nell’ottica di una modularità social del 30 secondi. Ecco perché abbiamo dato voce e spazio a dei riferimenti provenienti da tutta l’Isola, perché tutti possano riconoscersi in questo racconto, e tutti possano sentirlo proprio. Lo spot di un popolo. Lo spot di tutti i territori.

L’ALBERO VALORIALE

 

Le evocazioni che lo spot richiama ci riportano direttamente o indirettamente ai seguenti riferimenti semantici:

 

Paesaggi
Mare
Sabbia
Persone
Cielo
Natura
Tradizioni
Comunità
Green
Cibo
Sapori
Culture
Entroterra
Saperi
Profumi
Estate
Azione
Acqua
Sogno
Roccia
Arte
Storia
Mistero
Bellezza

LO SPOT TV

DECLINAZIONI CAMPAGNA