Contamination Lab
I confini sono un punto di vista
L’Università di Cagliari negli ultimi cinque anni ha dato vita ad uno dei progetti più innovativi a livello nazionale sul tema imprenditorialità e startup. Si chiama “Contamination Lab”. E proprio questa parola, “contaminazione”, ha ispirato e guidato la nostra idea di comunicazione per la #05 edizione del percorso CLab UniCa CREA. Ne è nata così una campagna che parla di idee e di persone. Una campagna fatta di sinonimi e contrari. Senza confini.
CONFINI DA SPOSTARE
Che rapporto c’è fra una mela e un cavo Lan? O ancora: tra un hardware e una corona d’alloro? Parte da qui, dall’impossibile che diventa possibile, il nostro concept per la #05 edizione del Clab UniCa. In un tempo in cui la rete cancella le distanze, in un’epoca dove il bisogno di vedere oltre diventa fondamentale per tracciare nuovi percorsi, il superamento dei confini – territoriali e di conoscenza – assume una centralità determinante. Confini che trasformano il mondo. Confini da spostare, da reinventare.
CONNETTERE E CONTAMINARE
Costruire una campagna per l’Università di Cagliari richiede l’uso di una legge speciale: la legge delle tre ‘c’. Vale a dire: competenza, conoscenza, creatività. Abbiamo voluto unire questi tre concetti ideando una campagna capace di declinare l’identità del Clab nei suoi tre aspetti più importanti: impresa, università e comunicazione. Lo abbiamo fatto mettendo in connessione fra loro simboli, oggetti e linguaggi diversi. Un incastro unico, capace di raccontare l’originalità del fare impresa, e del trasformare le idee in progetti reali. Com’è appunto il Clab.
Servizi
- Animazione
- Illustrazione
- Sceneggiatura
- Story board
- Regia e produzione